Descrizione
Festa tradizionale Mediovale del paese
Con la 37^ edizione si rinnova il consueto appuntamento del borgo canavesano, che tornerà a respirare l’aria del medioevo all’ombra della sua Torre porta del XIV secolo.
Come da tradizione l'1 maggio si proseguirà con il Calendimaggio: è in questa occasione che verranno eletti il Console e gli altri personaggi storici, come indicano gli Statuti della comunità oglianicese. Dalle ore 14.00 Vivat Savoia et populus le “Grida nei Rioni” e la “posa del Maggio”.
Da non perdere è la Cena Medievale, alla tavola del Console, venerdì 5 maggio: antichi sapori in piatti di coccio e lume di candela, serviti in costume con musici, giocolieri e danzatrici.
Sabato 13 maggio sarà riproposto Receptum: dalle ore 19 sarà allestito un vero e proprio viaggio nel tempo. La luce delle fiaccole, le musiche e i profumi delle taverne renderanno l’atmosfera unica. Infatti per rendere più efficace il “ritorno al medioevo” tutti coloro che vorranno accedere al Recetto, ala Piazza e alle vie limitrofe dovranno essere vestiti in costume medievale, chi ne sarà sprovvisto dovrà passare dal vestibolo dove abili sarte provvederanno alla mancanza: ognuno sarà parte della festa!
L’apice si raggiungerà domenica 14 con le Idi di Maggio: la sagra medievale che per tutta la giornata trasformerà le vie del paese in un borgo antico, con musiche, balli, giocolieri, saltimbanchi e il mercatino medievale. Grande attenzione verrà data per il 3° “Torneo di cucina medievale, MESSER CHEF”: gli aspiranti cuochi dovranno cimentarsi nella preparazione di prelibati pietanze con gli ingredienti e gli attrezzi di un tempo. Il regolamento del torneo è disponibile al seguente link
Dalle ore 19.00 riaprirà la Locanda dei Ricetti, per rifocillarsi aspettando lo spettacolo della sera (ore 21.30) di Nespolo Lo Giullare e l’atto conclusivo della festa: la calata del maggio.
Come da tradizione l'1 maggio si proseguirà con il Calendimaggio: è in questa occasione che verranno eletti il Console e gli altri personaggi storici, come indicano gli Statuti della comunità oglianicese. Dalle ore 14.00 Vivat Savoia et populus le “Grida nei Rioni” e la “posa del Maggio”.
Da non perdere è la Cena Medievale, alla tavola del Console, venerdì 5 maggio: antichi sapori in piatti di coccio e lume di candela, serviti in costume con musici, giocolieri e danzatrici.
Sabato 13 maggio sarà riproposto Receptum: dalle ore 19 sarà allestito un vero e proprio viaggio nel tempo. La luce delle fiaccole, le musiche e i profumi delle taverne renderanno l’atmosfera unica. Infatti per rendere più efficace il “ritorno al medioevo” tutti coloro che vorranno accedere al Recetto, ala Piazza e alle vie limitrofe dovranno essere vestiti in costume medievale, chi ne sarà sprovvisto dovrà passare dal vestibolo dove abili sarte provvederanno alla mancanza: ognuno sarà parte della festa!
L’apice si raggiungerà domenica 14 con le Idi di Maggio: la sagra medievale che per tutta la giornata trasformerà le vie del paese in un borgo antico, con musiche, balli, giocolieri, saltimbanchi e il mercatino medievale. Grande attenzione verrà data per il 3° “Torneo di cucina medievale, MESSER CHEF”: gli aspiranti cuochi dovranno cimentarsi nella preparazione di prelibati pietanze con gli ingredienti e gli attrezzi di un tempo. Il regolamento del torneo è disponibile al seguente link
Dalle ore 19.00 riaprirà la Locanda dei Ricetti, per rifocillarsi aspettando lo spettacolo della sera (ore 21.30) di Nespolo Lo Giullare e l’atto conclusivo della festa: la calata del maggio.
Galleria immagini
Indirizzo
Via Salassa, 1, 10080 Oglianico TO
Mappa
Indirizzo: Via Salassa, 1, 10080 Oglianico TO
Coordinate: 45°20'34,3''N 7°41'30,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Pro Loco
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/06/2023 12:01:57