Descrizione

Le origini di questa chiesa risalgono all’anno 1830 quando Gioanni Druetti di Oglianico pose la 1’ pietra per la costruzione di una cappella in onore di San Francesco d’Assisi e alla S.S. Immacolata, su un terreno donato dai fratelli Vallero.
La cappella fu affidata a cappellani che vi celebravano la S.Messa e i battesimi,le altre funzioni religiose venivano celebrate nella chiesa del capoluogo,Oglianico.
Con la morte dell’ultimo cappellano,Don Pietro Grosso ,avvenuta nel 1934 ,la cappella fu affidata alla parrocchia di Oglianico,retta in quel periodo da monsignor Tolosano,che di persona o con il suo vice veniva a celebrava le funzioni religiose
Visti i disagi,monsignor Tolosano ,fu promotore dell’iniziativa di creare per le comunita’ di Benne(frazione del comune di Oglianico) e di Manesco(frazione del comune di Favria) una parrocchia.
Tutta la popolazione delle due frazioni ( a quel tempo molto numerosa) accolsero di buon grado l’iniziativa e contribui con un’offerta di Lire 50.000;somma che purtroppo non era sufficiente per ottenere la nomina.
Lo spirito di iniziativa di monsignor Tolosano era tale e tanta che non si perse d'animo e si rivolse a monsignor Emilio Vacha, allora parroco nella parrocchia di San Donato a Torino,originario di Oglianico,sempre molto sensibile alle istanze provenienti dai propri concittadini,che alla richiesta di un aiuto fece una donazione di Lire 50.000 al fine di raggiungere le condizioni patrimoniali per la nomina a parrocchia, che grazie al suo interessamento arrivo’ il giorno 2 luglio 1944.
Il primo parroco della neonata parrocchia fu don Silvino Bertasi che intraprese subito l’opera di ampliamento della cappella di allora alla dimensione attuale; la consacrazione a parrocchia avvenne nel corso della visita pastorale dell’allora arcivescovo di Torino cardinale Fossati il giorno 15 luglio 1945
Don Bertasi lascio l’incarico nell’anno 1954 e al suo posto venne nominato Don Antonio Zappino.
A don Antonio piacque subito la parrocchia ,perche’ in mezzo alla campagna che tanto gli ricordava le sue origini.
Prete giovane e pieno di energie non si risparmio' nel trasmettere la parola di Dio,in tutte le sue forme,non dimenticando nel medesimo tempo le necessita’ di tutti i giorni dei suoi parrocchiani.
Con il contributo del comm.Baudino doto’ la chiesa dell’energia elettrica,cambio’ gli arredi,compro’ un nuovo organo, e sopra tutto fece conoscere le bellezze del creato con proiezioni di diapositive e cortometraggi tratte da due sue grandi passioni;la fotografia e la montagna.
Nel 1963 don Antonio Zappino venne trasferito alla parrocchia di Casalgrasso e al suo posto venne nominato ,don Carlo Ruspino,parroco della vicina Argentera.
Nel 1984 si e’ abbellita la facciata esterna con un grande mosaico raffigurante S.Francesco, dopo aver superato i vincoli imposti dalla Sovraintendenza alle Belle Arti.
Dal settembre 1996 la Curia di Torino ha voluto riprendersi il ” possesso “ della parrocchia nominando don Mario Roncaglione parroco di Favria anche parroco di Benne e Manesco.
Fin dal suo ingresso, Don Mario e di don Giancarlo poi, hanno stimolato il lavorare assieme tra le due parrocchie ,hanno voluto che rappresentanti della Comunita' Cristiana di Benne e Manesco fossero presenti nei vari organismi parrocchiali affinché si avesse lo stesso grado di partecipazione e integrazione.
Purtroppo a don Mario sopraggiunsero dei gravi problemi di salute che lo portarono a presentare le dimissioni da parroco.
In sostituzione di don Mario viene nominato don Gianni Sabia ,proveniente dalla parrocchia di Mezzenile,che fece il suo ingresso il giorno 21 settembre 2003.
Sulle sue spalle pesano non solo la funzione di buon pastore ma anche quella relativa al mantenimento in buono stato della struttura parrocchiale,che purtroppo in alcuni punti manifesta tutti i suoi anni e la bassa qualita' dei materiali impiegati nella costruzione.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione San Francesco

Mappa

Indirizzo: Cimitero di Oglianico, Via S. Rocco, 1, 10080 Oglianico TO
Coordinate: 45°20'43,8''N 7°41'35,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Frazione San Francesco

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet