DOMANDE FREQUENTI sul nuovo servizio di raccolta differenziata – Teknoservice

UD (utenze domestiche: case singole o complessi fino a 4 unità abitative) I bidoni sono piccoli, come faccio se produco rifiuti in più? L’obiettivo dei bidoni più piccoli è quello di spingere l’utenza ad una migliore differenziazione, con il...
Data:

12 luglio 2023

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

UD (utenze domestiche: case singole o complessi fino a 4 unità abitative)

I bidoni sono piccoli, come faccio se produco rifiuti in più?
L’obiettivo dei bidoni più piccoli è quello di spingere l’utenza ad una migliore differenziazione, con il fine ultimo di raggiungere e superare il 65% di raccolta differenziata. E’ comunque possibile lasciare il sacco della plastica in eccesso vicino o sopra al bidone e i nostri operatori passeranno a raccoglierlo. Anche perché occorre iniziare a valutare l’acquisto di prodotti sfusi o con poco imballaggio, in modo da ridurre l’impatto dei rifiuti sull’ambiente.

Quando vanno esposti i bidoni? E se gli animali li dovessero distruggere?

Noi invitiamo caldamente la popolazione ad esporre i bidoni a partire dalle 19.00 del giorno precedente il passaggio fino alle 5.00 del mattino, quando i nostri camion iniziano il giro di raccolta. Questo permette di evitare che i rifiuti rimangano esposti per troppo tempo. Teniamo comunque a sottolineare che i nuovi bidoni sono dotati di una chiusura anti-randagismo. In modo che si possano chiudere ermeticamente senza il rischio che il contenuto venga ribaltato in strada.

Da cosa è composto il kit?

Per le utenze domestiche che abitano in case singole o in complessi fino a quattro unità abitative, riceveranno i mastelli da 35 litri, da esposizione, per la frazione dell’indifferenziato, della plastica e metalli, dell’organico e del vetro. Oltre a questo tutti riceveranno il sottolavello da 10 litri per l’organico, con relativa dotazione annuale di sacchetti biodegradabili. Non mancano nemmeno i calendari di raccolta, il riciclabolario (un dizionario dei rifiuti con il loro corretto conferimento) e la brochure recante tutte le informazioni sul nuovo servizio di raccolta.

Come faccio a ritirare la nuova attrezzatura se non ci sono nei giorni di consegna?

Alla distribuzione dei kit è necessario si presenti il titolare della TARI munito di codice fiscale. Nel caso in cui l’intestatario non potesse presentarsi, è sempre possibile delegare un terzo attraverso l’apposita delega scaricabile sul nostro sito www.teknoserviceitalia.com. E’ comunque necessario avere con sé copia del codice fiscale dell’intestatario TARI.

Se ho una compostiera, devo ritirare anche il bidone dell’organico?

No, non è necessario. Basterà, in sede di consegna kit, specificare di possedere una compostiera domestica e non vi verrà consegnato il mastello per l’organico.

Se in estate produco tanti sfalci, dove li butto?

Su tutto il territorio del Consorzio Canavesano Ambiente, è previsto il servizio gratuito di raccolta del verde (sfalci e potature). Per richiedere il servizio, è necessario fare domanda in sede di consegna kit o contattare il numero verde (800.079.960), nel caso il kit sia già stato ritirato. Il bidone da 240 litri vi sarà consegnato dai nostri operatori e andrà esposto fuori dal cancello nei giorni del ritiro.

Ho un figlio piccolo, come faccio a far stare i pannolini nel mastello dell’indifferenziato?

Proprio per non aggravare sul bidone dell’indifferenziato, abbiamo messo a disposizione il servizio gratuito per la raccolta di pannolini e pannoloni. Chiunque quindi ne avesse necessità può richiedere la chiave in sede di distribuzione kit o chiamando il numero verde (800.079.960). Le chiavi apriranno i cassonetti stradali e, all’avvio del servizio, verranno consegnate in Comune, dove le utenze potranno ritirarle.

Come faccio a disfarmi dei rifiuti ingombranti o di quelli elettrici?

Per gli ingombranti e gli elettrici (R.A.E.E.), Teknoservice offre il ritiro gratuito presso il proprio domicilio. Sarà sufficiente contattare il numero verde e concordare il giorno del ritiro, seguendo solo un paio di semplici regole: si possono conferire in questo modo al massimo 5 pezzi e devono essere esposti, fuori dal cancello, in totale sicurezza per l’operatore che passa a ritirarli. Inoltre, è previsto il posizionamento, su richiesta del Comune, di un cassone scarrabile per il conferimento autonomo di queste tipologie di rifiuto comodamente nel proprio Comune di residenza. In ogni caso, l’ecocentro di Castellamonte, in strada Ghiaro Inferiore, resta aperto anche per il conferimento di ingombranti e R.A.E.E.

Sarà attivata la tariffazione puntuale?

Non è compito della ditta Teknoservice decidere l’attivazione della tariffazione puntuale, ma del Consorzio che racchiude tutti i Comuni dove noi operiamo. A Teknoservice spetta il compito di registrare gli svuotamenti dei cassonetti e comunicarli al Consorzio. I bidoni dell’indifferenziato, infatti, sono dotati di un tag che servirà per monitorare gli svuotamenti. Attraverso un braccialetto, indossato dal nostro operatore, sarà possibile registrare l’effettivo svuotamento del mastello in modo da garantire una qualità del servizio maggiore e poter dare subito riscontro ad eventuali segnalazioni sui mancati passaggi. Si specifica quindi che, al momento, i tag servono soltanto a monitorare il servizio e tutelare il cittadino, non verranno utilizzati per il calcolo della tariffa puntuale, in quanto ancora non attiva.

Abito in una casa isolata/posseggo una seconda casa che utilizzo per l’estate, dove conferisco i miei rifiuti?

In questi casi saranno predisposte delle isole di prossimità, ovvero batterie di bidoni stradali di diverso colore e capienza per il conferimento di tutti i rifiuti. Tali bidoni saranno chiusi con chiave per cui occorre fare richiesta.

Il nuovo servizio ha un costo per noi cittadini? Può influenzare la TARI?

Il servizio è completamente gratuito. Dalla consegna delle nuove attrezzature, fino alle raccolte extra di ingombranti, verde e pannolini. Teknoservice, inoltre, in quanto gestore del servizio di raccolta urbana dei rifiuti, non ha alcun potere e nemmeno influenza il costo della tassa dei rifiuti.
CONDOMINI (complessi da 5 o più unità abitative)

Come vengono considerati i condomini in vista del nuovo servizio?

Consideriamo condomini i complessi (con un numero civico in comune) da 5 o più unità abitative. In questi casi continuerete ad utilizzare i bidoni grandi o carrellati per conferire i vostri rifiuti. Saranno degli addetti Teknoservice a mettersi in contatto con i singoli Amministratori di condominio per
decidere la volumetria dei cassonetti e la loro collocazione interna. I condòmini riceveranno, nei giorni di distribuzione il sottolavello per l’organico e il materiale informativo. I complessi, invece, fino a 4 unità abitative vengono considerati al pari delle case singole. Ogni famiglia riceverà, in questo caso, il kit composto dai mastelli da 35 litri.

Quale dotazione riceverà chi abita in un condominio durante la distribuzione?

Chi abita in un condominio dovrà comunque presentarsi nei giorni di distribuzione dei kit per ricevere il sottolavello per l’organico, i sacchetti biodegradabili (fornitura annuale) e il materiale informativo sul servizio di raccolta. Saranno poi i nostri operatori a consegnare i carrellati nuovi di volumetria adatta a soddisfare le esigenze dell’intero condominio. Anche in questo caso è possibile fare richiesta della chiave per i bidoni dei pannolini e pannoloni.

I bidoni vanno esposti?

Sì. Col nuovo servizio è necessario che i carrellati dati in dotazione vengano esposti come da calendario a partire dalle ore 19.00 del giorno prima al passaggio.

Perché non è più possibile lasciarvi le chiavi per entrare nei cortili?

Esatto, non possiamo più tenere le chiavi dei cancelli dei cortili condominiali. Per questioni assicurative sui mezzi e sul personale, i nostri operatori non possono più entrare direttamente nei cortili. E’ comunque necessario che i bidoni siano tenuti all’interno e che vengano esposti (all’esterno su pubblica via) solo quelli indicato dal calendario nel giorno di raccolta.

UND (utenze commerciali)

Come cambia il servizio di raccolta per le attività commerciali?

In questo caso il servizio non cambia. Continueranno ad essere utilizzati i contenitori di dimensioni adatte alla produzione di rifiuti dell’attività in oggetto. I nuovi bidoni andranno esposti, come sempre, nei giorni di raccolta indicati da calendario, che presenta delle frequenze diverse rispetto a quello delle utenze domestiche.

Come facciamo a ritirare la nuova attrezzatura?

Saremo noi a venire a consegnarvi i nuovi bidoni, previo contatto con le singole attività commerciali per capirne le esigenze. Potete anche segnalarcene di particolari telefonando al numero verde (800.079.960) oppure inviando una mail a numeroverdecastellamonte@gmail.com

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/07/2023 14:32:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet